100 favolosi indovinelli per la caccia al tesoro in giardino per i bambini. Ma non solo, anche puzzle da ricomporre, enigmi della sfinge da risolvere, rompicapi delle stanze egizie.
Riuscirò a farvi appassionare a questa caccia al tesoro? Tanto da acquistarla? Iniziamo con il dire che è così facile utilizzarla che quasi si fa da sola. Ma che dico facile, facilissima. Vi mostrerò non solo gli indovinelli per la caccia al tesoro in giardino per i bambini. Darò suggerimenti sui percorsi, sui nascondigli, sulle modalità di gioco. Inoltre vi svelerò qualche segreto. Tutto ciò perché tengo davvero tanto a regalare sorrisi ai vostri figli.
Cos’è quella cosa verde sulla destra nell’immagine qui sopra?
Ve lo dico io: è un forziere. Aspettate però. Non pensate ad un vero baule del tesoro. Per ora, accontentatevi di sapere che gli indizi per la caccia al tesoro in giardino per i bambini sono lì dentro. Più tardi vi parlerò del bauletto.
Vi farò vedere tutti gli enigmi?
In realtà, non proprio. Infatti che gusto ci sarebbe. In altre parole vi rovinerei la sorpresa di scoprirlo da voi.
Ed allora cosa vi faccio leggere? Per prima cosa la mia idea è quella di spiegarvi questa caccia al tesoro. Inoltre vi mostrerò alcuni degli indovinelli che trovate dentro al cofanetto. In questo modo potrete sapere i nascondigli che vi offre e confrontarli con quelli del vostro giardino.
Alcuni rompicapi che leggerete saranno gli stessi. Altri diversi. Però la sostanza non cambia, ve lo assicuro.
Seguitemi passo dopo passo.
Uno dei miei segreti nel creare gli indovinelli per la caccia al tesoro, che sia per il giardino o per la casa, è l’inizio. Il fatto è che non si può dare ai bimbi un indovinello e dirgli: “vai e comincia”. In qualche modo bisogna introdurli, trasportarli e soprattutto farli volare nel fantastico mondo della caccia al tesoro. Come fare ciò? Con una bella introduzione.
Credo di non avervi detto che nel forziere ci sono due cacce al tesoro e che entrambe sono per bambini di età tra i 7 e i 12 anni.
Tuttavia, se i vostri bimbi sono più piccoli, tra i 5 e i 10 anni, non andate via. Perché ho pensato anche a loro. Aspettate e lo vedrete.
Per ora rimaniamo su questo cofanetto verde. In primo luogo vediamo come cominciano le due cacce al tesoro.
Inizio – L’isola che non c’è
Hai la febbre dell’oro?
Vuoi cercare un tesoro?
Accendi il cervello,
risolvi ogni indovinello.
Qui sotto c’è il primo indizio,
la caccia ha così inizio.
Ecco come comincia invece il Tesoro delle Piramidi
I pirati vanno ovunque,
per poche monete d’oro sparano a chiunque.
Diventa uno di loro,
se anche tu vuoi trovare un tesoro.
Cerca indizi e risolvi indovinelli,
solo così avrai la tua parte di oro e gioielli.
Ecco come si presentano agli occhi dei vostri bambini
Come potete vedere, nella prima immagine c’è il primo dei tanti l’indovinelli che dà il via alla caccia al tesoro in giardino. Mentre nel biglietto più in basso, non c’è il classico indovinello. In alternativa ho messo un enigma da risolvere.
La cosa interessante è che non avete solo una scelta per cominciare il gioco. Infatti nel bauletto trovate diverse pagine tra cui scegliere l’inizio che fa al caso vostro. Ciò perché in questo modo avete più di una scelta. D’altronde io non so come è fatto il vostro giardino e neanche come è fatta la spiaggia dove andrete.
Quali sono gli indovinelli per bambini che ho inserito per iniziare questa caccia al tesoro in giardino?
Per il “tesoro dell’isola che non esiste” sono ben 6.
La legna
Arriva dal bosco e dalla foresta,
per un po’ a casa tua resta.
Non è il fiore,
serve per dare calore.
Si usa per cucinare
ma non la puoi mangiare.
Il pallone
Si vede in televisione,
ma non lo usa solo il campione.
All’amico si può lanciare,
infatti con mani e piedi lo puoi usare.
Se d’aria è pieno,
fa BOING BOING sul terreno.
Il Vaso
Lo usi se hai il pollice verde,
perché altrimenti le foglie subito perde.
Senza l’acqua si appassisce il fiore,
e se non c’è terra non funziona come contenitore.
Può essere basso o alto, piccolo o grande,
abbellisce case e terrazze con le piante.
Gli altri 3 sono la carta igienica, le ciabatte e la scopa.
Nel cofanetto ci sono gli indovinelli già stampati. Dunque, se fossi in voi, io opterei per questo. Però vi offro un’alternativa. Il gioco da scaricare e stampare. In entrambi i casi le risate sono assicurate anche perché è la stessa ed identica caccia al tesoro da fare in giardino.
Ecco gli enigmi iniziali dell’altro gioco.
Qui, al posto dei classici indovinelli, ho creato degli enigmi visivi. Nulla cambia in realtà. In altre parole, invece di leggere, i bambini devono osservare. Cosa devono guardare? Ciò che è strano!
Una freccia ed un cerchio rosso vi indicano cosa bisogna individuare in queste immagini.
Enigma – l’ombrellone
Cosa ci fa un egizio con un ombrellone sulla testa?
Rompicapo egizio – gli occhiali da sole
Una donna egizia con in mano degli occhiali da sole? Mai vista?
Enigma – le ciabatte da mare
Se quello seduto è un Faraone, cosa ci fa con in mano delle ciabatte da mare?
L’inizio di entrambe le cacce al tesoro è chiaro? Consegnando uno di questi indovinelli si dà il via ad una meravigliosa caccia al tesoro in giardino per i vostri bambini.
Il tempo passa ed io non voglio annoiarvi. Di conseguenza, per entrambi i giochi, vi presento gli indovinelli per la caccia al tesoro per bambini in giardino. Però una caccia alla volta.
Il Buco
In un posto hanno scavato,
con qualcosa è stato segnalato
Lo hanno ricoperto,
cosa c’è sotto va scoperto.
Non scavare troppo a fondo,
o raggiungerai l’altra parte del mondo.
Anche se hai un bel fiuto,
se non lo trovi chiedi aiuto.
I Fiori
Sono colorati e profumati,
alle donne vanno regalati.
Fanno sbocciare l’amore,
di ogni donna conquistano il cuore.
La Sedia
Tra di loro sono gemelle,
alcune hanno le rotelle.
Son fatte di diversi materiali,
quelle moderne sono originali.
Le più comode hanno i cuscini,
se vuoi ci appoggi i piedini.
Ospita il tuo fondoschiena,
si usa non solo a cena.
La Sdraio
Si apre in estate,
ma si chiude col temporale.
Non c’è solo al mare,
se la vedi ti vuoi sdraiare.
Così come ti fa sognare
ti fa anche russare.
Ad ogni donna piace
perché così, con lei, al sole giace.
Direi proprio che è giunto il momento di parlarvi del forziere. Per questo motivo vi metto una sua immagine qui sotto.
Questo cofanetto non è altro che una scatola. All’interno ci sono tutti gli indovinelli che vi sto illustrando. La confezione è di cartoncino. La lunghezza è di 17,5 centimetri. Invece l’altezza 11,5 cm e la profondità 11 cm. La decorazione stampata su di essa richiama le grafiche dei bigliettini che trovate all’interno.
Ciò che voglio sottolineare è che non contiene il tesoro. Quella è l’unica cosa a cui dovete pensare voi. Inoltre sappiate che se l’occasione è il compleanno di vostro figlio ed il regalo è una bicicletta, lì dentro non entra, neanche se la smontate :).
La Molletta
Se la premi si apre,
appendere è il suo lavoro principale.
Tiene fermi i calzini,
di tutti, anche dei bambini.
Che sia di plastica o di legno,
lascia un segno sull’indumento.
Su fili si attacca,
appende la giacca.
Lo Zerbino
Davanti la porta aspetta,
prima o poi qualcuno lo calpesta.
Pulisce e asciuga,
è un po’ più spesso di una acciuga.
Il tappeto non è,
allora secondo te cos’è?
Naturalmente questi indovinelli per la caccia al tesoro dei vostri bambini non sono stampati su un semplice foglio bianco. Infatti ecco qui sotto come appaiono. Perciò sono stato attento anche allo sfondo oltre che all’indovinello in se.
Il Sacchetto
Hanno le maniglie,
non sono le valigie.
Ci metti le cose,
non te le danno per le rose.
Ci metti il panino,
è anche di cartoncino.
Non è la pentola o il secchio,
ci infili qualcosa di nuovo o di vecchio.
Una rapida occhiata agli altri indovinelli per la caccia al tesoro in giardino per bambini. Gli indovinelli che leggerete non sono nella versione integrale perché non voglio svelarvi tutto.
Le Chiavi
Non gira molte volte,
alcune sono corte.
Anche il ladro ne ha una,
spero sia la sua e non la tua.
——————-
——————-
Il Piatto
Ti piace il fico?
Lui ti porta ogni tipo di cibo.
Se cade va in mille pezzi,
non è nella cassetta degli attrezzi.
La Bottiglia
Ciò che devi cercare ha dentro qualcosa di prezioso,
non è un oggetto costoso.
Contiene la fonte di vita,
però solo se è pulita.
La Bicicletta
Ha dei raggi ma non è il sole,
alcuni ci fanno le capriole.
I piccoli usano le rotelle,
perché se cadono vedono le stelle.
—————
—————
Ma non è finita qui. Infatti nel cofanetto ci sono dei particolari tipi di indovinelli per la caccia al tesoro in giardino.
Sebbene non siano i classici indovinelli, vi posso assicurare che sono altrettanto divertenti. Intendo che il gioco potrebbe risultare noioso nel leggere solo degli enigmi. Quindi ho pensato di introdurre delle varianti. Ad esempio delle immagini da ricostruire così come un rompicapo che chiamo: trova la cosa comune. Dato che non voglio dilungarmi ve li presento.
Signore e Signori ecco a voi… gli indovinelli per bambini per la caccia al tesoro in giardino sotto forma di puzzle…
In altre parole i bambini non leggono un indovinello ma ricompongono un puzzle. Oltre agli enigmi fiori e cappello troverete i biglietti da ritagliare con le immagini della frutta, armadio, giornale ed infine di un paio di calzini.
Però la varietà non finisce qui. Infatti in questa caccia al tesoro ho messo due enigmi molto più originali. Su due biglietti ho scritto delle parole che hanno qualcosa in comune. Cosa devono fare i bambini? Leggete e capirete.
La Plastica
Cosa possono avere in comune queste cose?
La bottiglia, il piatto, il coltello, la forchetta ed il bicchiere.
La soluzione è la plastica.
Cosa ti fanno venire in mente queste parole?
Il disegno, il colore, la carta, la mano e la gomma.
La risposta è la matita.
Ma la fine della caccia al tesoro di questa famosa isola che non c’è?
La caccia al tesoro in giardino comincia con un’introduzione. Giusto? Perché allora non fare la stessa cosa con la fine? Infatti ho fatto proprio in questo modo.
Ve ne faccio vedere un paio ma sappiate che nel bauletto ce ne sono tanti.
Il Secchio
La caccia al tesoro sta per finire,
finalmente ti vedremo gioire.
Ma ancora per un po’ dovrai far lavorare il cervello,
quindi per arrivare al tesoro
risolvi l’ultimo indovinello.
È un contenitore, non ha solo un colore.
Ha una maniglia,
c’è in ogni famiglia.
Aiuta a lavare,
lo straccio è lì che si va a bagnare.
Trattiene l’acqua e il sapone,
ha più di una funzione.
La cuccia del cane
Ha il tetto
ma non c’è il tuo letto.
Ha le pareti,
ma tu lì dentro non ti siedi.
C’è un’apertura per uscire ed entrare,
uno della famiglia la usa per riposare.
Questo qualcuno però ha quattro gambe
e quando ti vede fa il matto.
Perciò che ne dite? Posso continuare?
Per prima cosa però ricordatevi che della “caccia dell’isola che non c’è” non vi ho fatto vedere tutto.
Nel forziere c’è un altro gioco. Meglio dire altri indovinelli per la caccia al tesoro in giardino per i vostri bambini. A dir la verità l’avevo pensata per farla in spiaggia. Per chi si fa la vacanza al mare. Tuttavia si può fare anche in qualsiasi giardino. Come comincia ve l’ho già fatto vedere. Infatti è quel gioco le cui pagine sono di colore giallo. Quello che ha le piramidi tanto per intenderci.
Caccia al tesoro delle piramidi
Dunque, il principio è il solito. Tanti indovinelli ma non solo. Infatti ho inserito alcuni enigmi che ho chiamato “le stanze Egiziane”. Come dite? Come funzionano questi rompicapi? A titolo di esempio ve ne faccio vedere uno. Anzi due. No, tre.
Da un punto di vista estetico, queste immagini dovrebbero piacervi. D’altra parte le ho realizzate io, quindi vi piaceranno per forza. Scherzo ovviamente.
Per quanto riguarda il gioco in sé, si può dire che sia abbastanza intuitivo. Soprattutto per i bambini. Vi ho cerchiato degli oggetti che non possono trovarsi in una stanza dell’antico Egitto. Occhiali da sole, un pallone da calcio e nell’ultima un secchio di plastica. Quindi i bambini, nel trovare questi oggetti, si fionderanno a trovarli ovunque voi li abbiate nascosti.
In totale gli enigmi delle camere egiziane sono 10. Oltre ai 3 qui sopra trovate i i rompicapi l’asciugamano, il cappello, la t-shirt, la maglietta, l’ombrellone, la sdraio e le ciabatte.
Ora vi mostro gli indovinelli per la caccia al tesoro in giardino di questo secondo gioco.
In poche parole li chiameremo gli enigmi della sfinge. Per prima cosa vi mostro il loro aspetto. Dopodiché vedremo gli indovinelli. Alcuni sono in versione integrale ed altri li ho tagliuzzati un po’.
Se vi va di leggere la storia dell’enigma sulla sfinge vi rimando a Wikipedia. Quindi cliccate qui.
L’ombrellone
Da giardino o da mare,
se è piantato non si può spostare.
Non serve nelle buie grotte,
perché si chiude la notte.
Infatti lui deve ombreggiare,
la sua forma la vedi girare.
Quando non piove si può aprire,
anche se soprattutto dai raggi ti vuol coprire.
Il secchiello
È un contenitore,
non ha solo un colore.
In casa trattiene l’acqua e il sapone,
per i granelli ha un’altra funzione.
Aiuta a fare il castello,
ne ha uno la nave e il battello.
Ospita il mare,
i minuscoli chicchi gialli
lo possono occupare.
La sdraio
É il letto del mare,
tutti la possono usare.
L’ometto che la usa russa di sicuro,
finché non si scotta e diventa rosso scuro.
La donzella la usa con la crema abbronzante,
così non si brucia in un istante.
Per dormire è perfetta,
però se piove, da lì si scappa in tutta fretta.
La palla
Può essere lanciato,
sferico o ovale, lui è colorato.
Non è solo dello sportivo,
si vede nello schermo televisivo.
Un palo lo può fermare,
in una porta senza maniglia
vuole andare.
Finché i bimbi leggono le prime quattro righe, ci saranno punti di domanda sulle loro belle faccine. Al contrario, le ultime parole accenderanno in loro delle lampadine del tipo: Ho un’idea!
Un voto da 1 a 10 per questi primi indovinelli?
Che ne dite di darmi per esempio un 7? In altre parole merito un voto sufficiente? Però io volevo un bell’otto. Soprattutto in considerazione del fatto che ce ne sono altri. Quindi fate i bravi. Il prossimo voto che sia un 8.
Le ciabatte da mare
Ti fa compagnia al mare
o in doccia,
ma non sulla roccia.
Non è per il ballo,
fa vedere il callo.
Libera le dita,
così respirano aria pulita.
Non la metti per fare il bagno,
la usi per il ragno.
La buca
Hanno spostato dei granelli,
ma non per far castelli.
Li hanno poi rimessi a posto,
qualcosa sotto hanno riposto.
Forse il punto hanno segnalato,
altrimenti sei stato sfortunato.
Cerca la posizione
e scava con educazione.
Gli occhiali
Li puoi portare ovunque,
usano il naso di chiunque.
Ti mostrano il mondo di diverso colore,
li ha l’aviatore.
Alcuni servono per protezione,
coprono il nero occhione.
Aumentano la visibilità,
ce ne sono per ogni utilità.
Il voto per questi indovinelli?
Fino a quando non sentirò un 8 o addirittura un 9, niente più indovinelli per la caccia al tesoro in giardino. In questo modo saranno cavoli amari per voi.
Ma dato che voglio bene ai vostri bambini possiamo continuare.
La maglietta
Per la testa ha una fessura,
con lei, non è completa l’abbronzatura.
Copre pancia, schiena, spalle e petto,
se è lunga arriva alla vita e al culetto.
Qualcosa lascia scoperto,
ti aiuto: le braccia sono all’aperto.
Sebbene sembri molto facile, in realtà non lo è. Infatti noi sappiamo la risposta mentre i bambini no.
L’asciugamano
L’acqua porta via,
si usa anche per la pulizia.
Viso e mani può toccare,
tutto il corpo riesce ad abbracciare.
La sabbia aspetta quello per il mare,
dal freddo può riparare.
Leva le gocce di sudore,
di solito è multicolore.
Il cestino dei rifiuti
Trattiene le lattine,
non solo nelle cucine.
A qualcosa fa la guerra,
le bucce afferra.
————-
————-
Siamo arrivati ad un bel 10? Così posso vantarmi con gli amici.
La lode non la voglio anche perché sarebbe davvero chiedere troppo. Però, dato che siete giunti a leggere queste ultime righe, significa che siete stati bravi ed io con voi.
Per questo motivo è ora di mostrarvi gli altri indovinelli per bimbi di 5, 6, 7, 8, 9, 10 anni.
Tanti indovinelli per bambini tra i 5 e i 10 anni per fare una caccia al tesoro in giardino o in casa.
Come promesso vi faccio leggere gli indovinelli che si trovano in questa scatola. Si parla sempre di indizi per la caccia al tesoro in giardino o, come in questo caso, anche per casa. Ovviamente sono rivolti ai bambini, come per gli indovinelli visti fino ad ora.
Come si usano questi indovinelli?
Così come per l’inizio della caccia al tesoro del forziere verde, anche in questo cofanetto ci sono alcuni bigliettini che riportano un’introduzione al gioco. Proprio questi qui sono i primi da consegnare ai vostri figli. Ad esempio, quelli qui sotto, vanno bene per il compleanno.
Se avete voglia potete dare un’occhiata a questo articolo. Al fine di capire meglio di cosa parlo.
Inizio dell’indovinello il guanto
Qualcuno ti ha preparato un giochino,
devi andare alla ricerca del tuo regalino.
Se sei fortunato ce n’è più d‘uno,
ma se non cerchi,
non ne riceverai alcuno.
La caccia al tesoro sta per cominciare,
forse un po’ matto potrai diventare.
Qui sotto hai la prima indicazione
che ti porterà al tuo regalone.
Inizio dell’indovinello il cassetto
Ti va di cercare un tesoro?
Se la risposta è si,
allora hai la febbre dell’oro.
Non devi fare altro che accendere il tuo cervello
e risolvere ogni indovinello.
Però non correre e non farti male,
perché per terra non devi cascare.
La caccia avrà inizio
quando leggerai il primo indizio.
Andiamo avanti.
Il bidone dell’immondizia
Puoi usarlo per far canestro,
è una specie di cesto.
Non si attacca al muro,
al rovescio puoi usarlo come tamburo.
Ogni tanto si deve svuotare,
in casa o in giardino può stare.
Ti aiutiamo:
se dentro c’è l’ammuffita zucchina
insieme a lei non vedrai la lattina.
Stai fermo anche se hai capito,
perché devi fare la penitenza del dito.
Tieni una forchetta in equilibrio,
mettici sopra anche il cucchiaino.
Aggiungi anche il cucchiaio,
se cadono non è un grosso guaio.
Dagli amici fatti aiutare
e dopo anche a loro fallo fare.
Il gioco come prosegue?
Esattamente nello stesso modo di ogni caccia al tesoro. Prima di tutto dovete scegliere i biglietti con gli indovinelli che vi servono. Fatto ciò, non vi resta che nasconderli.
Vediamo questi enigmi ma ricordatevi che alcuni li ho cambiati. Altri li ho tagliati, mentre altri sono proprio gli stessi. D’altra parte, non per fare il cattivo, qualcuno non ve lo farò neanche leggere. Perché questo? Così almeno sarà ancora viva la vostra curiosità quando aprirete questo bauletto del tesoro.
Il cappello
Ne ha uno il soldatino,
protegge il cervellino.
Lo usa l’esploratore,
non ce l’ha il calciatore.
Protegge dai raggi solari,
ne hanno uno i giullari.
Devi stare attento
perché vola via con il vento.
Il cassetto
La scopa gli sta antipatica,
mentre l’apribottiglie gli è più simpatica.
Non può entrarci il pentolone,
perciò figuriamoci il tuo giaccone.
Non ha dentro né carne e né ghiaccio,
non vuole neanche lo strofinaccio.
Per aprirlo, verso di te, devi tirare,
conserva gli attrezzi per mangiare.
Indovinelli anche simpatici e divertenti come questo qui sotto.
I fiori
Prima di andare al prossimo bigliettino,
c’è per te un giochino.
Una penitenza devi fare,
ma è bella, dei baci devi dare.
Scegli due o tre persone,
sulla guancia dagli un bacione.
Aspettano le api,
se hanno spine fai ahi! ahi!
Li dipingono sui quadri gli artisti,
li fanno anche finti.
Crescono in terra, sugli alberi o in contenitori,
è con loro che si conquistano i cuori.
L’altalena
Il tuo sederino porta in alto
ma non con un salto.
Infatti tu lì ci stai seduto,
vai più su con la spinta di chi è cresciuto.
Vai avanti e poi all’insù
poi dietro, giù e ancora su.
Le scarpe
Senza di loro non esci,
le cambi se cresci.
Sportive o eleganti,
le usano tutti quanti.
Nella sabbia non le trovi,
prima di acquistarle le provi.
Sono particolari quelle dei ballerini,
accompagnano i calzini.
L’albero
Ha molte braccia
ma del polipo non andare a caccia,
Il suo busto è robusto,
dimmi cos’è e vediamo se è giusto.
Il cespuglio
Ha tanti piccoli rametti che vanno in mille direzioni,
alcuni possono essere spinosi.
Si copre di foglioline,
alcune sono davvero piccoline.
Rispetto all’albero è molto più basso,
l’acqua è il suo pasto.
E per la fine della caccia al tesoro?
Come dico sempre, bisogna dire in qualche modo ai bambini che la caccia sta per terminare. Quindi l’ultimo indovinello che leggono deve iniziare con alcune righe che lo avvisino di ciò. Anche se vi può sembrare poco importante, fidatevi di me, perché invece lo è.
Fine che precede l’indovinello la sedia
Il tuo cervello sarà defunto,
ma alla fine tu qui sei giunto.
Hai pensato e ripensato,
ma le risposte giuste hai dato.
Però questa è una caccia al tesoro
e ancora non hai trovato il tuo oro.
C’è ancora un luogo in cui devi andare,
prima però lo devi indovinare.
Fine della caccia al tesoro che viene prima dell’indovinello la porta
È stata una bella festicciola
ma ancora non hai fatto nessuna capriola.
Sarà perché il regalo non hai trovato?
Ma non preoccuparti perché non è scappato.
Ancora in un luogo devi cercare,
solo così al tesoro potrai arrivare.
In qualsiasi modo fai lavorare il cervello,
ecco qui sotto l’ultimo indovinello.
Ma non è finita qua!
Infatti fino ad ora vi ho presentato gli indovinelli che ci sono nei forzieri. Non tutti ovviamente e vi ho già spiegato il perché.
Dato che mi siete simpatici, ve ne scrivo degli altri. Non necessariamente sono inclusi nei cofanetti. Perciò non andate via. Proverò ad arrivare a quota 100 indovinelli per la caccia al tesoro per bambini in giardino o comunque all’aperto. Dunque restate qui con me. Anche perché alla fine dell’articolo vi darò un paio di consigli.
L’erba
Ha ciuffi ma non capelli,
non sono neri, biondi o marroni ma verdi.
La forchetta
Ha i denti ma non per masticare,
se si sporcano li devi lavare.
Però non sono in bocca,
quindi, aprire qualcosa ti tocca.
Il cucchiaio
Vuole il brodino o la pappa,
non è quello piccolo da caffè o zucchero di canna.
I mestoli
Li usa la strega per le pozioni,
i cuochi ci fanno le porzioni.
Cassetta delle lettere
Ha una fessura per infilarci qualcosa,
chi passa non ti lascia una rosa.
Non manca una porticina che si apre,
la bolletta lì giace.
La bicicletta
Anche se quelle per i più piccoli hanno le rotelle,
tutte quante si chiamano comunque…
Il diario
Ha tanti fogli, uno per ogni giorno,
a scuola ne hai tantissimi attorno.
Il tovagliolo
Pulisce a sciuga le dita della mano
ma non è l’asciugamano.
Le montetine
Sono tonde in ogni nazione,
non hanno un gran valore.
Non sono di carta
e fanno rumore se le hai in tasca.
Non siete stanchi di indovinelli in rima? Leggetene qualcuno che non lo è.
52. Ha un busto ed una sola gamba che va in terra con decine e decine di dita al suo piede. Cos’è?
L’albero
53. Porta con se l’abbigliamento pulito ma non è l’armadio. Quindi di cosa si tratta?
Lo stendino
54. È liscio ed ha le gambe. Però è sempre fermo. Infatti da solo non cammina perché ti aspetta almeno 2 volte al giorno.
Il tavolo
55. Ospita il tuo sederino ma non è la tazza del water. Hai qualche idea?
La sedia
56. Trasporta cosette da donna ma non è la valigia.
La borsa
57. Ha una o due maniglie. Cucina il tuo piatto preferito però non fa la pizza che a te piace.
La pentola
58. Fissa i limiti delle stanze. Se gli fai TOC TOC non ti risponde.
La porta
59. Custodisce le macchine, moto, biciclette e ciò che non tieni in casa.
Il garage
60. Ricopre la maggior parte del pianeta terra. Mi sai dire cos’è?
L’acqua
Qualche indovinello in prima persona, così tanto per cambiare.
La patatina
Mi mangia anche il gallo,
il mio colore è giallo.
Però se mi vedi verde non voglio essere mangiata,
al forno o fritta sono sempre salata.
La maglietta
Ti sbarazzi di me nelle spiagge affollate,
mi metti a riposare sotto l’ombrellone in estate.
Non voglio puzzare
quindi in lavatrice mi devi lavare.
Sono di tanti colori,
le braccia non copro, le lascio fuori.
La tazza
Ho un orecchio
certamente non sono il secchio.
Mi usi la mattina,
per il latte sono grande mentre per il caffè piccolina.
La colla
Sono appiccicosa
d’altra parte devo essere così, perché io riparo qualcosa.
Però non mi usano sulle ossa rotte,
quando qualcuno fa a botte.
La tenda
Se ti affacci alla finestra
vuol dire che sono aperta.
Non sono la tapparella
dato che se mi strappo, la sarta ci mette una pezza.
Direi che questi indovinelli in prima persona non sfigurano per nulla in confronto agli altri. Non è forse vero?
Come mai sono passato dalla terza persona alla prima? Non saprei. Un giorno mi sono svegliato e ho cominciato a scriverli così. Me ne sono accorto più tardi. Sebbene siano differenti da tutti gli altri ha poca importanza. Infatti potete usarli tranquillamente come indovinelli per una caccia al tesoro per bambini in giardino oppure per la vostra casa.
La coperta
Non ho neanche un foro
perché io avvolgo e copro.
Sono di lana, cotone o altro materiale
perché il mio scopo nella vita è scaldare.
Le lenzuola
Vivo in una stanza,
sono grande abbastanza.
Mi usi per riposare,
su di me ti puoi allungare.
Non sono il letto,
io lo copro con tutto me stesso.
Il ghiaccio
Non ci sono nella terra del canguro,
però da un bianco orsetto mi trovi di sicuro.
Se mi calpesti sono scivoloso,
ciò fa di me un po’ pericoloso.
Nel bicchiere mi sento a mio agio,
però attento, io raffreddo, quindi bevi piano.
Il vetro
Sono trasparente,
ma non sempre.
Non ho odori,
attraverso di me vedi fuori.
però se sono scuro,
al di là non vedi un tubo.
Lo stivale
Rispetto ai miei fratelli io sono alto,
con me comunque non sei scalzo.
Mi indossa il pompiere
ma anche il giardiniere.
Suggerimento in arrivo per creare una caccia al tesoro per bambini in giardino ancor più bella con questi indizi.
Si parla del divertimento di vostro figlio e di altri bambini, quindi una mano sul cuore e l’altra sul portafoglio. Ad esempio poteste comperare delle bende da pirata così come delle sciabole di plastica. Inoltre un po’ di scenografia non guasta mai. Fategli trovare una bella nave da pirati a misura d’uomo o è forse troppo? Si credo di si, ma per delle monete finte da far trovare nel percorso non dovreste avere problemi.
I calzini
Viaggiamo accoppiati,
sia bianchi o colorati,
Siamo gemelli,
non ci metti sui capelli.
Seguiamo il tuo passettino,
come se fossimo un fantasmino.
Gli occhiali
Levami se devi fare le capriole,
io voglio solo riparare dal sole.
Il tuo naso mi tiene su,
però senza le tue orecchie cadrei giù.
La lattina di una bevanda
Ehi bel bimbo,
io ho la forma a cilindro.
Ho un liquido con le bollicine,
che gonfiano le pancine.
Mi possono aprire tutti,
ho tanti gusti, anche al sapore di frutti.
Le chiavi
Chiudo e apro,
non le tende e neanche il sipario.
La Brum Brum accendo,
se voglio la spengo.
Sono facile da usare,
mi infili e così dopo mi puoi girare.
Sono diversa per casa, moto o per un lucchetto,
non sono un mago che cambia di aspetto.
Mi chiedo se anche gli alieni ne hanno una?
Secondo me no! Per le loro navi spaziali non ne hanno alcuna.
Come avete potuto vedere non ci sono solo indovinelli per la caccia al tesoro in giardino.
Devo essere più preciso. Infatti tantissimi enigmi che ho mostrato vanno bene anche per una caccia che si svolga in casa. Oppure, se il giardino non è grandissimo, potete nascondere i biglietti tra la casa e lo spazio all’aperto. Questo significa che dovete far diventare un po’ matti i bambini. Quindi alternate i foglietti. Il primo in giardino? Bene, allora il secondo in casa. Il terzo all’aperto ed il quarto dentro e così via.
Il Pennello
Mi usa l’artista
per colorare il panorama che ha una bella vista.
Mi sporcano sempre con i loro colori
ma mi piace se faccio i fiori.
Mi puliscono, strizzano, girano e asciugano con uno strofinaccio,
Urlo ma nessuno mi sente: Ahi! Fai piano Michelangelo.
Altri indovinelli ma non in rima. Per bambini tra i 5 e 7 anni.
76. Sporco la carta con disegni e parole. Però spesso mi mordicchiano e succhiano. Ma cavolo! Non sono mica un ciuccio!
La penna
77. Se mi soffi dentro mi gonfio. Ma attento dato che con il vento volo via.
Il palloncino
78. Assomiglio ad un cestino. Però dentro di me non ho rifiuti bensì ciò che è verde e cresce.
Il vaso
79. Mi mettono per terra e da lì non mi muovo più. Sebbene io sia in bagno, camera o sala, ho sempre i tuoi piedi in testa.
Il tappeto
80. Dolcetto o scherzetto? Senza di me non lo puoi fare. Cosa sono?
Lo zucchero
81. Ti do l’acqua fredda ma anche calda. Se mi apri senti SHHHHH!
Il rubinetto
82. Gli uccelli fanno il nido su di me.
Il ramo
83. Butto fuori aria calda sulla tua testolina. Chi sono?
Il Phon
84. Prima o poi dal ramo cado per terra nonostante io non sia il fiore e neanche il frutto.
La foglia
85. Ti metto al riparo dal maltempo. Dalle gocce di sicuro. Dal fulmine un po’ meno.
L’ombrello
Indizi per caccia al tesoro in giardino per bambini di età compresa tra gli 8 e 12 anni.
86. Un’asta mi sostiene per darti un riparo.
L’ombrellone
87. Sono appeso tutto il giorno, in questo modo si aggrappa a me l’indumento.
L’appendino.
88. Sono a righe o con quadretti e non ti piace aprirmi.
Il quaderno
89. Dentro di me entra lo sporco. Io lo giro e rigiro finché non ti do il pulito.
La lavatrice
90. Non mi stappi ma ti verso da bere. Con il mio orecchio mi alzi e abbassi.
La caraffa
Avete notato che in questo caso ho scritto più o meno l’età dei bambini per questi indovinelli?
I bambini sono diversi tra loro. Per svariati motivi. C’è il piccolo genietto e quello che lo è un po’ meno. Quindi vi ho indicato l’età che dovrebbero avere i bimbi per questi indovinelli per la caccia al tesoro. Perché non l’ho scritta anche prima? Per illustrarli non ce n’era bisogno. Infatti io posso dare una semplice indicazione. Cioè, più precisamente, è un vostro compito stabilire se un enigma va bene per vostro figlio o meno. Poi, se vi accorgete che un rompicapo è un po’ difficile, poco importa dato che ci siete voi come aiuto. Altrimenti che ci state a fare lì ?
Siamo quasi a quota 100!
Il legno
Mi rosicchiano le caprette,
i castori con me fanno dighe e casette.
Sono un duro ma prendo fuoco,
mi usano per i mestoli del cuoco.
Il portafoglio
Trattengo la carta che ha valore,
dalla più piccola alla maggiore.
Conservo io i tuoi documenti,
perché altrimenti vanno in giro e li perdi.
Nella tasca ci sto
ma se mi perdi ti arrabbi un bel po’.
Lo scotch
Sono un nastro appiccicoso,
perché da un lato sono colloso.
Le cose rattoppo,
però non riparo tutto purtroppo.
Il cappello
Proteggo la tua capoccia
ma non se cadi sulla roccia.
La gomma da cancellare
Arrivo io se hai sbagliato,
ad esempio se una lettera hai dimenticato.
Se il disegno vuoi cambiare,
con me lo puoi fare.
In poche parole porto via dal foglio qualcosa,
se vuoi ti levo il 4 che hai preso a scuola.
Prima degli ultimi 5 indovinelli per la caccia al tesoro per bambini, in giardino o in casa che sia, vi scrivo qualche consiglio.
Però non chiedetemi come iniziarla. Perché allora vi rispedisco subito ai primi paragrafi di questo articolo. Dunque, non fatelo, vi odierei.
Primo suggerimento.
- Per prima cosa, fate camminare i bambini. Perciò non scegliete nascondigli uno attaccato all’altro. Per spiegarmi meglio, i biglietti non devono stare troppo vicini tra loro. Ad esempio: se un ipotetico tragitto è 1-3-5-7-8-2-4 etc…l’1 è il pallone ed il 3 l’albero, fate in modo che i nascondigli siano distanti.
Pove da superare durante la caccia al tesoro per bambini in giardino.
- Tra un indovinello e l’altro potete mettere delle prove da superare. Di qualsiasi genere ma anche delle caramelle o dolcetti vanno benissimo. A meno che non siano il tesoro finale. Inoltre potete far fare delle penitenze, perciò vi rimando a questo articolo. Clicca qui.
Il prossimo consiglio. Se i bambini non sanno leggere bene? Poco importa.
- Se i bambini sono piccoli forse leggerete voi gli indovinelli. Perciò giocate con loro. Fuoco, fuocherello, acqua…mandateli a destra e sinistra senza aver paura di stancarli. D’altronde sono bambini. Ciò vuol dire che hanno infinite energie.
Ultimo ma non meno importante. Nascondete bene gli indizi per la caccia al tesoro in giardino.
- Che cosa significa ciò? Facciamo un bell’esempio. Diciamo che un indovinello ha per soluzione la maglietta. I bambini apriranno cassetti e armadi. Sorpresa! Lì non c’è l’indizio seguente. Infatti, voi da bravi genitori, avete appeso una maglietta allo stendino. Pertanto il bigliettino seguente è là.
Ed ora gli ultimi 5 enigmi per bambini.
L’erba
Tra di me crescono rose e viole,
ma divento gialla se prendo troppo sole.
Mi mangiano in tanti,
più che altro gli animali circostanti.
Cresco in altezza tra terra e sassi,
se cadi su di me di verde ti sporco i panni.
La scala
Dal basso ti porto in su,
dall’alto ti faccio scendere giù.
Mi passi sopra con le gambe,
anche gli animali con le loro zampe.
La lavastoviglie
Acqua spruzzo
e il sapone in me butto.
Faccio uscire le cose splendenti,
di qualcosa faccio brillare i denti.
Ma si dai, quella cosa che usi per mangiare
oppure con le mani sei abituato a pappare?
Il righello
Ti faccio andare diritto da punto a punto
perché io i punti congiungo.
Delle distanze ti do la misura,
dei tuoi disegni mi prendo cura.
Che faticaccia. Concludendo ecco a voi il numero 100.
Finalmente siamo alla fine di questo incontro. Sebbene sia stato un articolo lungo, spero di aver catturato la vostra attenzione. Non solo perché ce l’ho messa tutta, ma anche perché credo che ne sia valsa la pena. Infatti voi volete regalare ai bambini qualche ora di pura allegria. Ebbene ora avete tanti indizi tra cui scegliere per la caccia al tesoro da fare in giardino o per casa.
Forse mi sarò tirato la zappa sui piedi e non acquisterete il forziere del tesoro con la caccia al tesoro fatta e finita. Però lasciate che vi dica che gli indovinelli dei bauletti sono stati attentamente studiati al fine di far ridere i vostri bimbi.
I Genitori con la G maiuscola
Siamo chi ti vuole bene
e che con amore ti serve pranzi e cene.
Di te ci pendiamo cura,
anche se a volte ti facciamo paura.
Ogni tuo sorriso ci riempie di felicità,
per te vogliamo solo la serenità.
Sei la nostra vita ed il nostro cuore,
per te proviamo solo amore.