La caccia al tesoro è per i bambini una fantastica avventura.

All’inizio sono sorpresi. Poi un sorriso li illumina. La voglia di trovare il tesoro li trasforma in atleti sui blocchi di partenza.

l'avventura della caccia al tesoro in casa

Se siete arrivati qui è perché volete dei consigli per una caccia al tesoro da fare in casa o al chiuso. Bene, siete pronti a tornare bambini? Perché vi faccio questa domanda? La risposta è molto semplice. Vi dovete divertire e sentire dentro di voi il magico momento di scoprire un tesoro.

Che cosa significa? Come in tutte le cose che si fanno, se ciò che si fa piace, allora le cose riescono bene. In questo caso, dovete diventare voi stessi il bambino che sta per intraprendere la caccia al tesoro al chiuso. Vi assicuro che il sorriso splenderà anche sul vostro viso. Quindi provate a immaginarvi ad andare in giro per la casa alla ricerca di bigliettini. Cercate di sentire dentro di voi l’entusiasmo che si prova nel trovare un tesoro. Non c’è niente di male a ritornare bambini per un po’.

Veniamo ai consigli su come fare una caccia al tesoro al chiuso

1

La casa

Eh si, avete letto bene. Avete bisogno della vostra bella casetta.

Voi: Ma la mia è piccola!

Io: E qual è il problema? Solo chi vive in un castello può far giocare i bambini in casa? Direi proprio di no.

Quindi non chiedete in prestito la casa ai parenti. Ai bambini non interessa che sia grande o piccola. Loro si divertono anche da fermi. Al massimo c’è da fare un po’ di spazio se ci sono altri bambini. Però non mi prendo responsabilità se smontate una camera o la cucina o altro. Soprattutto se poi non siete in grado di rimontarla. Io vi ho solo consigliato di fare un pochettino di spazio! :). A parte gli scherzi, tutto ciò e per dirvi che se volete preparare una caccia al tesoro, fatelo. Non pensateci troppo e non fatevi troppi problemi.

2

La scelta degli ambienti

Volete creare una bella e divertente caccia al tesoro in casa giusto? Allora dovete cercare di usare tutte le stanze. Il salone, la cucina, le camere, il bagno. E ancora il ripostiglio, il garage, il terrazzo e così via. Il bambino deve andare da un posto all’altro. Sarebbe noioso stare solo in uno o due ambienti.

Inoltre non deve trovare un indizio al momento sbagliato. Ed è facile che ciò si verifichi se sta sempre nella stessa stanza. Viene da sé allora che la prima cosa che dovete fare è di scegliere i posti in cui nascondere i biglietti o indizi che dir si voglia.

Per portare l’acqua al mio mulino…. perché invece non scaricate una delle mie cacce al tesoro già pronte?

Detto questo andiamo avanti

L’ordine dei nascondigli

Le stanze sono in disordine? Si? Allora riordinatele.

No sto scherzando. Se parlo di ordine intendo la sequenza delle stanze in cui vostro figlio andrà per la ricerca del tesoro. Per fare ciò, stabilite già all’inizio il luogo in cui nascondere il tesoro.

Voi: Dove posso nasconderlo?

Io: Facciamo un passo indietro.

È la festa di compleanno di vostro figlio? Il regalo è grande o piccolo? Se è piccolo avete l’imbarazzo della scelta su dove nasconderlo. Sotto un cuscino, in un cassetto, in un mobiletto etc… Se è grande la cosa si complica un po’ di più. Un baule, il ripostiglio, grandi cassettoni e armadi sono l’ideale.

Se invece la caccia al tesoro al chiuso è per far passare un po’ di tempo allora il tesoro può essere qualsiasi cosa e la scelta del nascondiglio è più facile.

Supponiamo di aver scelto di nascondere il regalo nell’armadio. Allora la camera da letto deve essere l’ultima stanza in cui far arrivare il bambino. La caccia al tesoro deve per forza finire lì. Quindi la sequenza dei nascondigli deve tenere in considerazione proprio ciò.

4

Da dove iniziare la caccia al tesoro in casa

Voi: Da dove comincio?

Io: Un posto vale l’altro.

Avete già deciso il nascondiglio del tesoro ed era la parte un po’ più difficile. Da dove far iniziare il gioco è più semplice. Un ambiente vale l’altro.

Facciamo anche qui un esempio. La caccia al tesoro in casa inizia dal bagno? Bene, bravi, avete fatto un ulteriore passo. Ora, il prossimo indovinello deve portare in un posto diverso rispetto al bagno. Scegliete magari la sala. Usate poi la cucina e per il seguente la sala. Poi una cameretta ( non quella dove avete nascosto il tesoro ) e così via. Insomma avete capito. Cercate di non usare due volte consecutive lo stesso ambiente. Ora è più facile decidere di quali indovinelli avete bisogno. Sbirciate qui sotto.

  1. bagno
  2. sala
  3. cucina
  4. sala
  5. camera
  6. garage
  7. ripostiglio
  8. cucina
  9. terrazzo
  10. camera in cui è nascosto il tesoro.

Questo qui sopra è solo un esempio. Non conosco le vostre case quindi apportate tutte le modiche che volete.

5

La scelta degli indovinelli

Voi: Dove prendo gli indovinelli che mi servono?

Io: Vi può far comodo guardare qui “scegli tu gli indovinelli” per bambini. Indovinelli già pronti all’uso. Sono quelli che invento io. La grafica di sfondo è simpatica, carina e divertente. Richiama proprio i pirati e la caccia al tesoro.

Ma non posso certo obbligarvi a comperarli. Quindi o li create voi stessi o andate alla ricerca di quelli che vi servono su internet. Certo è che vi servirà un po’ di tempo.

Riprendiamo la sequenza degli ambienti e come esempio aggiungiamo qualcosa:

  1. bagno – carta igienica
  2. sala – televisione
  3. cucina – tavolo
  4. sala – divano
  5. camera – letto
  6. cucina – guanto
  7. garage – bicicletta
  8. cucina – cassettone delle merendine
  9. terrazzo – vaso di fiori
  10. camera – armadio in cui è nascosto il tesoro.

Come potete vedere ho aggiunto gli indovinelli che vi servono. Ripeto, sto facendo solo degli esempi. Fatevi anche voi uno schemino come questo. Sarà più semplice poi nascondere i biglietti.

Come si nascondono i biglietti

Vi sembra una cosa scontata? A qualcuno forse si. Ma è meglio fare una precisazione.

Siete stati bravi e avete scritto su un pezzo di carta la lista dei luoghi e degli indovinelli che vi servono.

Prendiamo l’esempio qui sotto:

  1. bagno – carta igienica

L’indovinello che ha per soluzione la carta igienica non lo dovete nascondere in bagno. Ma è il biglietto che date in mano a vostro figlio per iniziare la caccia al tesoro in casa. Lui, dopo aver indovinato andrà in bagno. Cercherà vicino la carta igienica e troverà il seguente indizio. Ovvero il biglietto con l’indovinello che porta alla televisione. Come abbiamo scritto al punto 2. sala – televisione.

Dietro la televisione scoverà l’indovinello ” tavolo ” . Come al punto 3. cucina – tavolo e così via.

Ricapitolando: Consegnate a mano il primo bigliettino. Vostro figlio andrà dove c’è la carta igienica e troverà il biglietto “la televisione”. Andrà dietro la televisione e troverà l’indizio “il tavolo”. Si porterà in cucina alla ricerca del prossimo indovinello.

7

Caccia al tesoro in casa a squadre

E se la caccia al tesoro al chiuso che volete fare è a squadre?

Prima di tutto dividete i bambini in due gruppi. A ciascun gruppo date un nome o assegnate un colore o una lettera. Ad esempio squadra A, gruppo il sole, squadra rossa. Fatto ciò riprendete in mano la lista degli ambienti ed indovinelli. Ora create un’altra sequenza. Esempio:

Gruppo A:

  1. bagno – carta igienica ( da consegnare in mano al gruppo )
  2. sala – televisione
  3. cucina – tavolo
  4. sala – divano
  5. camera – letto
  6. cucina – guanto
  7. garage – bicicletta
  8. cucina – cassettone delle merendine
  9. terrazzo – vaso di fiori
  10. camera – armadio in cui è nascosto il tesoro.

Gruppo B:

  1. cucina – cassettone delle merendine ( da consegnare in mano al gruppo )
  2. camera – letto
  3. garage – bicicletta
  4. sala – televisione
  5. bagno – carta igienica
  6. cucina – guanto
  7. sala – divano
  8. terrazzo – vaso di fiori
  9. cucina – tavolo
  10. camera – armadio in cui è nascosto il tesoro.

Come vedete la sequenza per il gruppo A e B è diversa. Questo perché? Se l’ordine degli enigmi è uguale per entrambe le squadre i bambini si inseguono come delle pecorelle. Ed è una cosa da evitare. La caccia al tesoro in casa non avrebbe più senso.

8

Nascondere bene i biglietti

Voi: Io so nasconderli bene!

Io: Si lo so ma è meglio ricordarvelo.

I biglietti non devono essere facili da trovare. Cosa significa? Vi faccio un esempio. Vostro figlio legge un indovinello che porta al cassetto delle calze. La cosa da non fare è mettere il seguente indizio in bella vista nel cassetto. Ciò che dovete fare invece è nasconderlo all’interno dell’ultimo calzino che si trova in fondo al cassetto e che lui non ha mai usato. Magari neanche nel suo cassetto. Meglio quello del fratello, della sorella o del papà. Ecco come si nascondono le cose.

Conclusioni

Voi: Ed ora, dopo aver letto questi punti?

Io: Come ed ora? Ora avete gli strumenti base per preparare una caccia al tesoro al chiuso.

Si, perché una volta che è chiaro come si nasconde un tesoro, quali ambienti usare, come nascondere i biglietti della caccia al tesoro etc…. potete apportare tutte le modifiche che volete. Ad esempio inserire delle penitenze tra un biglietto e l’altro. Oppure potete inserire dei giochi. Come far ricomporre un puzzle per trovare l’indizio seguente.

Mi raccomando il nascondiglio del tesoro, cercate un posto che non venga scoperto durante la caccia ma solo alla fine del gioco. Fate attenzione anche agli indovinelli o alle prove da superare. Non devono essere difficili. I bambini si devono sentire a proprio agio. Nel caso di qualche difficoltà, intervenite voi genitori. Aiutateli e giocate con loro. Dopo aver nascosto i biglietti della caccia al tesoro, provate voi stessi il giro per vedere se li avete nascosti in modo corretto.

Leggi :

Chi siamo

Testimonianze

Vai alla Homepage

I nostri giochi in lingua Spagnola, Francese, Inglese